In questa seconda raccolta, che si compone di dieci racconti scritti tra il 1935 e il 1941 in pieno periodo fascista, Paola Masino prosegue la ricerca dei concetti di vita, morte, male, miseria della parabola umana, che hanno caratterizzato la sua poetica fin dall’esordio Decadenza della morte (1931). Si tratta di una raccolta eterogenea e circolare che si impone con violenza, sin dal primo racconto, a interpretare e rappresentare la tragicità e lo sforzo vitale dell’uomo nelle sue ribellioni e metamorfosi, fondendosi con l’irruenta espressione di una natura antropomorfa e assoluta fino al culmine, in una dimensione spazio-tempo sospesa dell’ultimo racconto, nell’epifania persecutoria della morte dominante. Pervasi da un’ossessiva vena di incubo, in ognuno di questi racconti emerge l’originalità dello stile di Masino: l’anticonformismo, l’alienazione a modelli canonici del regime, la capacità di mescolare il romanzo gotico con fulminee immagini di realismo allucinatorio, in un alternarsi di atmosfere grottesche, oniriche, surreali e metafisiche. Suscitando una tensione progressiva, un senso di inquietudine, oppressione, crudeltà e spietatezza, ogni visione protende verso il raggiungimento di uno stato catartico, attraverso l’uso retorico della catacresi e una lingua convulsa, sinestetica, lirica e allegorica. A ottant’anni dalla sua prima pubblicazione, per Bompiani nel 1941, Racconto grosso e altri manifesta la versatilità e il temperamento intellettuale di una delle scrittrici italiane che più di tutte fu provocatrice di cambiamenti e innovatrice in ambito storico, politico e letterario, inserendosi nel panorama internazionale da cui è sempre stata apprezzata.
RASSEGNA STAMPA
La misteriosa maga amica delle donne amava la libertà di Nadia Terranova su TuttoLibri
Paola Masino secondo Marinella Mascia Galateria Rai Cultura
La Lingua Batte – Radio3 con Paolo Di Paolo e Marinella Mascia Galateria
Il ritorno circolare ed eterno di qualunque cosa venga creata di Giulia Ciarapica su Il Foglio
Invenzioni extra-realistiche di Goffredo Fofi su Internazionale
L’Indice dei libri del Mese di Maria Vittoria Vittori (novembre 2021)
Precisi e inquieti, un po’ metafisici furono il duo del realismo magico di Goffredo Fofi su Tuttolibri
Elle Italia del 19/10/2021
Paola Masino, grande dimenticata del Novecento italiano di Oriana Mascali su Il Libraio
Racconto grosso di Paola Masino di Eva Luna Mascolino su SoloLibri.net
La strana coppia: due libri di racconti (“grossi, e strani, e bellissimi) di due autrici che dovreste conoscere di Dario De Marco su La ricerca
Paola Masino, la scrittrice odiata dai fascisti che sognava la libertà per le donne di Natascia Alibani su Roba da Donne
Paola Masino Racconto grosso e altri su Artslife
Segnalazione libri in uscita ottobre su Style Magazine Il Corriere della Sera